Martedì 16 marzo, alle ore 14, le Commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato, presso l’Aula della Commissioni Attività produttive della Camera, hanno svolto l’audizione, in videoconferenza, del Ministro del turismo, Massimo Garavaglia, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
In attesa di risposta alla lettera che gli ha scritto Actitalia-APS Federazione Nazionale all’indomani della sua fresca nomina, riportiamo una sintesi dell’audizione del 16/3/2021 pubblicata da Unionturismo news:
” GARAVAGLIA: OPERAZIONE ESTATE.
Certamente i ristori, concreti, rapidi e senza vaghe promesse. “In questo momento difficile – ha detto il ministro Garavaglia in Audizione davanti alla Commissione Attività Produttive di Camera e Senato – il nostro obiettivo è tenere in vita più aziende possibile e rafforzarle anche dal punto di vista patrimoniale”. Per l’estate è necessario un programma di riavvio del motore-turismo da concordare con il Governo, dal momento che il settore ha ora dignità di dicastero con portafoglio. C’è l’esigenza di stabilire alcuni paletti con le Regioni per quell’invocata governance, necessaria a livello europeo, che non si è mai riusciti a definire concretamente. I tempi sarebbero maturi per una legge quadro sul turismo capace di dare ordine al comparto nel rispetto delle varie articolazioni regionali: classificazione alberghiera, guide turistiche, termalismo, ricettività minore, figure professionali, balneari, orario di apertura dei negozi, agriturismi, aree terremotate, aree camper. “Riguardo alla promozione dell’immagine Italia – ha aggiunto Garavaglia – ci siamo trovati d’accordo con tutti gli esponenti delle Regioni sui punti chiave e cioè la digitalizzazione e la promozione unitaria del brand”. Il ministro invoca un sano ottimismo. “Quest’anno ci sono i vaccini quindi possiamo pensare con un po’ più di ottimismo al futuro e con la bella stagione il virus calerà”.
Ha ricordato che si va verso un passaporto sanitario, un documento che certifica l’avvenuta vaccinazione. Di sicuro si possono applicare protocolli di sano buon senso. In Italia ci sono già protocolli con elevata sicurezza su treni e navi da crociera, idem negli hotel. “E’di pochi giorni fa la notizia che Ryanair prevede 1 milione di passeggeri in Italia. Rispetto al nulla dell’anno scorso, vuol dire che si riparte. Easyjet +250%”. (Unionturismo news)”
Comments are closed
Sorry, but you cannot leave a comment for this post.